ITALIA

Regione Umbria

Stranieri residenti nella Regione UMBRIA per sesso e relativo bilancio demografico, numero di stranieri minorenni, famiglie con capofamiglia straniero e numero di famiglie con almeno uno straniero, segmentazione per cittadinanza

Dati di Sintesi (Anno 2023)
 (n.)% su stranieri% su popolaz.
Totale Stranieri 88.579 100,00 10,38
Stranieri maschi 40.353 45,56 4,73
Stranieri Femmine 48.226 54,44 5,65
Bilancio demografico (Anno 2023)
 (n.)% su popolaz.
Stranieri al 1 gen. 88.571 10,38
Nati 680 0,08
Morti 244 0,03
Saldo Naturale +436 0,05
Iscritti 8.561 1,00
Cancellati 8.989 1,05
Saldo Migratorio -428 -0,05
Saldo Totale +8 0,00
Stranieri al 31° dic. 88.579 10,38
Cittadinanza (Anno 2023)
Cittadinanza(n.) % su stranieri% su popolaz.
Romania 22.185
25,05 2,60
Albania 10.356
11,69 1,21
Marocco 8.759
9,89 1,03
Ucraina 5.419
6,12 0,64
Macedonia del Nord 2.977
3,36 0,35
Nigeria 2.828
3,19 0,33
Cina 2.523
2,85 0,30
Ecuador 2.156
2,43 0,25
Filippine 1.828
2,06 0,21
Moldova 1.813
2,05 0,21
Polonia 1.619
1,83 0,19
Perù 1.475
1,67 0,17
India 1.381
1,56 0,16
Pakistan 1.367
1,54 0,16
Bangladesh 1.343
1,52 0,16
  1. ^ Tasso di Crescita Stranieri = Tasso di Natalità Stranieri - Tasso di Mortalità Stranieri + Tasso Migratorio Stranieri
NOTE
Stranieri: Fonte ISTAT
Stranieri maschi: Fonte ISTAT
Saldo naturale stranieri: Fonte ISTAT
Saldo migratorio stranieri: Fonte ISTAT
Nati stranieri: Fonte ISTAT
Iscritti stranieri: Fonte ISTAT
Cittadinanza: Fonte ISTAT

Classifiche Regione umbria

  • è al 6° posto su 20 regioni per % di stranieri sul totale della popolazione
  • Tasso di Crescita stranieri[1]: 0,1‰ (ovvero 17° posto su 20 regioni)
Seleziona per confrontare l'area corrente (beta)