ITALIA

Comune di Lugo

Popolazione residente e relativo trend, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorionel Comune di LUGO

Bilancio demografico (Anno 2023)
Popolazione al 1 gen. 32.070
Nati 182
Morti 408
Saldo Naturale[1] -226
Iscritti 1.315
Cancellati 934
Saldo Migratorio[2] +381
Saldo Totale[3] +155
Popolazione al 31° dic. 32.225
Trend Popolazione
AnnoPopolazione (N.)Variazione % su anno prec.
2018 31.862 -
2019 31.854 -0,03
2020 31.934 +0,25
2021 31.919 -0,05
2022 32.070 +0,47
2023 32.225 +0,48
Variazione % Media Annua (2018/2023): +0,23
Variazione % Media Annua (2020/2023): +0,30
BILANCIO DEMOGRAFICO
TREND POPOLAZIONE
  1. ^ Saldo Naturale = Nati - Morti
  2. ^ Saldo Migratorio = Iscritti - Cancellati
  3. ^ Saldo Totale = Saldo Naturale + Saldo Migratorio
  4. ^ Tasso di Natalità = (Nati / Popolazione media) * 1.000
  5. ^ Tasso di Mortalità = (Morti / Popolazione media) * 1.000
  6. ^ Tasso Migratorio = (Saldo Migratorio / Popolazione media) * 1.000
  7. ^ Tasso di Crescita = Tasso di Natalità - Tasso di Mortalità + Tasso Migratorio
NOTE
Popolazione: Fonte ISTAT
Nati: Fonte ISTAT
Saldo Naturale: Fonte ISTAT
Saldo Migratorio: Fonte ISTAT
Iscritti: Fonte ISTAT

Classifiche Comune di lugo

  • Tasso di Natalità[4]: 5,7‰ (ovvero 4315° posto su 7896 comuni)
  • Tasso di Mortalità[5]: 12,7‰ (ovvero 3480° posto su 7896 comuni)
  • Tasso Migratorio[6]: 11,9‰ (ovvero 1673° posto su 7896 comuni)
  • Tasso di Crescita[7]: 4,8‰ (ovvero 1944° posto su 7896 comuni)
Frazioni
  • Aeroporto
  • Belricetto
  • Bizzuno
  • Cà di Lugo
  • Campanile
  • Casa Buzzi
  • Centro Integrato Rifiuti
  • Chiesa Nuova
  • Ciribella
  • Ducato di Fabriago
  • Giovecca
  • La Frascata
  • La Marmana
  • La Platea-Lombardina
  • Malcantone
  • Mondaniga-Viola
  • Passogatto
  • Ponte dei Bassi
  • Sabbioni
  • Sammartina
  • Sammartina
  • San Bernardino
  • San Filippo
  • San Lorenzo
  • San Potito
  • Santa Dorotea
  • Villa San Martino
  • Voltana
  • Zagonara
Seleziona per confrontare l'area corrente (beta)